Inizia un viaggio di idee e confronti per costruire insieme un futuro di libertà
Opinioni e idee.
Per la libertà.
Per tutti.

Bernardino Regazzoni: “La questione Taiwan pesa più della guerra Russia-Ucraina”
di Massimo Schira
(foto Regazzoni ©CdT)
Lib- #12

“La nostra Costituzione è basata sulla condivisione, non su lotte di potere”
Un’intervista esclusiva, l’ex Consigliere federale Pascal Couchepin interviene a ruota libera tra la storia della Svizzera e la stretta attualità. Dalla Costituzione del 1848 al crollo del Credit Suisse.
Di Moreno Bernasconi
Vuoi saperne di più?

Elvira Dones: “La vita? È di sicuro la persona più strana che ho incontrato”
Incontro con una scrittrice di successo che detesta, cordialmente, i sistemi chiusi e il pensiero unico. Ritratto di una donna tutta d’un pezzo, capace di ascoltare, ma anche di spiazzare con una risposta.
Di Matilde Casasopra Bonaglia
Vuoi scoprire di più?

Speziali: “L’obiettivo ultimo del PLR è sempre la centralità dell’individuo”
In un’intervista a 360 gradi, il presidente PLR Alessandro Speziali spiega obiettivi alle elezioni federali e impostazione di pensiero: “Nascere, crescere e congedarsi da padroni del proprio destino”.
Di Matilde Casasopra Bonaglia
Vuoi leggere i dettagli?
Lib- #11

“La mia estate è Mondiale, ma senza esagerare col nuoto”
Un’intervista esclusiva a pochi giorni dall’esordio ai Mondiali di nuoto in Giappone. Noè Ponti racconta l’altro lato dell’atleta, quello che ha bisogno di distrarsi divertendosi e studiando per non pensare solo al nuoto. (Foto ©Roldy Cueto)
Vuoi saperne di più?

“Vi racconto il mio Festival libero e culturalmente aperto”
Il direttore artistico della kermesse cinematografica locarnese, Giona A. Nazzaro, ci aiuta a capire come un concetto astratto come la libertà possa materializzarsi ogni anno da 76 anni in una città svizzera del sud. (Foto ©Locarno Film Festival)
Vuoi scoprire di più?

Guida (non esaustiva, ma certificata) all’estate gastronomica in Ticino
Il Ticino d’estate offre molte possibilità per mangiare bene. Con questa guida ragionata, Lib- propone i suoi “coup de coeur” basati su chiari principi: niente stellati, si mangia all’aperto e alla buona cucina si abbina la beltà dei luoghi.
Vuoi leggere i dettagli?
Lib- #10

“Il nostro modello di successo non va dato per scontato”
Un’intervista doppia esclusiva mette a confronto i pensieri dei due Consiglieri federali PLR, Karin Keller-Sutter e Ignazio Cassis. Che dicono la loro sui 175 anni della Costituzione federale e raccontano qualche aneddoto.
Vuoi saperne di più?

“La matematica non ci dice cosa è giusto e cosa non lo è”
Nicolas è praticamente uno sconosciuto in Ticino, ma è un talento emergente nel mondo della robotica e dell’intelligenza artificiale. Lib- lo ha incontrato alla vigilia di un suo importante viaggio in Giappone.
Vuoi scoprire di più?

Gaby Malacrida: “Hai un problema? Io ti trovo la soluzione!”
Il colorato mondo delle vacanze è molto cambiato negli ultimi anni. Ci racconta come, una protagonista del turismo in Ticino (e non solo). Dall’emiro del Bahrain all’avvento delle ferie fai da te.
Vuoi leggere i dettagli?
Lib- #09

“Lo scorso inverno decisivo il carbone tedesco”
Un incontro per capire cosa si muove dietro il complesso mondo dell’approvvigionamento energetico per un Ticino che nei prossimi anni sarà sempre più attore importante sul piano della produzione nazionale di elettricità.
Vuoi saperne di più?

Re Carlo III incoronato alla prova del popolo
Lo scorso 6 maggio, Londra ha vissuto una giornata storica con l’incoronazione di Re Carlo III. Una giornata che ha mostrato un volto più inclusivo e multietnico della monarchia inglese. Ma ora per il Re iniziano le sfide più complesse.
Vuoi scoprire di più?

“L’Europeo femminile in Svizzera fa avverare i nostri sogni”
Il calcio femminile sta vivendo un’esplosione di popolarità a livello globale. E la Svizzera non fa eccezione, visto che organizzerà il prossimo Europeo. Un sogno realizzato anche per chi “fa” calcio femminile nel contesto ticinese.
Vuoi leggere i dettagli?
Lib- #08

“La Costituzione protegge valori sempre attuali”
Un incontro tra storia, politica e attualità con Jean Pierre Bonny, uno dei personaggi più in vista della politica svizzera degli anni Ottanta, in occasione dei 175 anni della nostra Costituzione federale.
Vuoi saperne di più?

Marco Solari visto oltre il “suo” Festival
Dietro il sorriso di Marco Solari, oltre la “facciata” di Presidente del Locarno Film Festival, carica che si appresta a lasciare. Un ritratto di un ticinese che ha sempre avuto nel cuore le sorti del Ticino. (Foto ©Locarno Film Festival)
Vuoi scoprire di più?

Risultati e opportunità dopo il voto del 2 aprile
Il voto dello scorso 2 aprile ha consegnato al Ticino un panorama politico in ulteriore evoluzione. Lib- ne ha parlato con il politologo Andrea Pilotti, che commenta risultati e nuove opportunità del dopo elezioni.
Vuoi leggere i dettagli?
Lib- #07

“Lo Stato adatti le spese alle entrate, non viceversa”
Un’intervista a tutto tondo con l’imprenditore Andrea Gehri, presidente della Camera di Commercio, sulla situazione economica in Ticino e sul futuro visto con gli occhi delle aziende e di chi fa impresa. (Foto CdT)
Vuoi saperne di più?

Claude Julien dentro e fuori dal ghiaccio
Canadese, classe 1960, Claude Julien è un autentico monumento tra gli allenatori di hockey su ghiaccio. Fosse solo per aver allenato squadre mitiche come Montréal e Boston, che ha anche portato al trionfo. Lib- lo ha incontrato. (Foto HCAP)
Vuoi scoprire di più?

“Passione e curiosità muovono la mia vita”
Alla scoperta delle molte sfaccettature della vita e della carriera della Presidente dell’Università della Svizzera italiana Monica Duca Widmer. Ritratto di una donna dal curriculum impressionante e dalle idee chiare.
Vuoi leggere i dettagli?
Lib- #06

“Promuovere la Svizzera è il mestiere più bello”
Un’intervista a tutto tondo con l’ambasciatrice svizzera in Italia ne racconta il volto meno noto. Il ritratto di una donna pubblica brillante, severa e competente e sempre in azione. Un personaggio tutto da scoprire.
Vuoi saperne di più?

I primi novant’anni di “mamma” radio
È nata nel 1933 ed è diventata famosa con il nome di Radio Monteceneri. Oggi i tre canali radiofonici della RSI continuano ad accompagnare le giornate (e le nottate) di un gran numero di ticinesi. Un ritratto di “mamma radio”.
Vuoi scoprire di più?

“È la fragilità a fare più paura”
La senescenza, complice una speranza di vita più lunga, è uno stato con il quale prima o poi tutti dobbiamo fare i conti. «Ci si può convivere», assicura il dottor Fabiano Meroni, viceprimario di geriatria dell’EOC per il Sottoceneri.
Vuoi leggere i dettagli?
Lib- #05

La vera eredità di “Re Roger”
Il 2023 è l’anno in cui il mondo del tennis, ma non solo, dovrà abituarsi all’assenza di “Re Roger”. Lib- propone un ritratto diverso del campione rossocrociato da parte di chi l’ha spesso vissuto da vicino. Un personaggio che travalica il mondo dello sport.
Vuoi saperne di più?

L’educazione digitale deve iniziare prima
L’uso continuato e ossessivo degli strumenti digitali sta avendo conseguenze gravi sui giovanissimi. Lo dimostrano i dati scientifici. Il professor Giambattista Ravano, esperto di questioni digitali, ci racconta come la scuola dovrebbe intervenire.
Vuoi scoprire di più?

Un anno di presidenza raccontato dalle emozioni
Il 1° gennaio 2022, Ignazio Cassis ha aperto il suo anno da Presidente della Confederazione con un discorso per la prima volta nelle quattro lingue nazionali. È stato l’inizio di un anno storico, costellato da crisi, incontri e grandi emozioni.
Lib- #04

“Non esiste la democrazia
senza la giustizia”
L’ex magistrato ed ex Consigliere agli Stati tra guerra in Ucraina e un Occidente sempre più polarizzato: “Purtroppo viviamo in un’epoca di radicalizzazione, o bianco o nero, il grigio non esiste. La realtà, ivece, è fatta di sfumature”. Foto ©CdT .
Vuoi saperne di più?

Il Comandante della Guardia Svizzera
tra fede, tradizione e modernità
Fin dal 1506 la Guardia Svizzera Pontificia è al servizio dei Papi e ha il compito di vegliare sul Vaticano. Il Comandante dell’antico corpo, Christoph Graf, ci racconta in esclusiva come il piccolo esercito affronta la modernità nel solco della tradizione.
Vuoi scoprire di più?

Un viticoltore da Locarno al Cile:
“Oggi le ‘App’ sostituiscono gli enologi”
Mauro Von Siebenthal negli anni ’90 ha lasciato il suo studio di avvocato a Locarno per lanciarsi in un’avventura vitivinicola nella Valle dell’Aconcagua, in Cile. E, oggi, ci racconta come il mondo del vino è cambiato in questi anni.
Vuoi leggere i dettagli?
Lib- #03

“La responsabilità individuale
è quanto mai necessaria”
L’ex Consigliere federale commenta l’evoluzione della Svizzera negli ultimi anni e avverte: “Non c’è resilienza, se le persone non sono disposte a fare sacrifici”. Una fotografia del nostro Paese senza fronzoli e senza sconti per chi “ama nascondersi dietro la maschera del bene comune”.
Vuoi saperne di più?

Il politologo Gianfranco Pasquino:
“Meloni è una vera leader, ma…”.
Il 27 settembre 2022 la politica italiana inaugura una nuova era politica. Al Governo viene eletta Giorgia Meloni, rappresentante della destra. Il politologo (e politico) Gianfranco Pasquino non ha dubbi: “Meloni è una vera leader politica, anche se non la penso come lei”.
Vuoi scoprire di più?

Simone Bianchi, cuoco e uomo:
“In cucina ripetizioni maniacali”
Simone Bianchi è un cuoco un po’ particolare. Prima di tutto perché è autodidatta, ma anche perché ha studiato psicologia. Una chiacchierata tra gli alti e i bassi della vita con uno chef che non le manda a dire sulle mode e sull’evoluzione della clientela dei ristoranti.
Vuoi leggere i dettagli?
Lib- #02

“Il complesso del ticinese medio ha frenato molte ambizioni”
Il Managing director del Locarno Film Festival, Raphaël Brunschwig getta uno sguardo al presente e al futuro della kermesse cinematografica locarnese. Una riflessione a 360 gradi con al centro il rapporto non sempre facile e ricco di dilemmi tra Ticino, ticinesi e cultura. (foto © Mirjam e Lukas Frölich)
Vuoi saperne di più?

Luca Mercalli su clima e futuro:
“Ci si indigna, ma poi non si fa nulla”
Il 25 luglio 2022, l’isoterma di zero gradi ha superato quota 5000 metri, facendo fondere il ghiaccio anche in vetta al Monte Bianco. L’analisi del climatologo e divulgatore Luca Mercalli è categorica: “Tutti si indignano per quanto sta accadendo, ma pochi cambiano davvero le cattive abitudini”.
Vuoi scoprire di più?

“Laura, è morta la Regina Elisabetta”
Reportage tra la gente di Londra
Sono le prime ore del pomeriggio di giovedì 8 settembre. Iniziano a circolare messaggi allarmanti. Le agenzie dicono che Elisabetta II non sta bene. Alle 19.30 arriva la notizia ufficiale del suo decesso. È l’inizio di dieci giorni che segneranno la storia. Lib- era a Londra e vi racconta tutti i retroscena in un reportage esclusivo.
Vuoi leggere i dettagli?
Lib- #01

“La democrazia è un’ancora di salvezza. Forse l’unica rimasta”
Dal suo osservatorio di professore emerito di relazioni internazionale, Luigi Bonanate analizza in esclusiva per il nostro mensile la complessa situazione attuale. Arrivando ad una conclusione certamente non scontata, che indica nella democrazia l’unica possibile via di salvezza. Ma quale democrazia?
Vuoi saperne di più?

Carla Del Ponte a 360 gradi: “La giustizia tra lavoro e… paura”
È stata giudice, ambasciatrice, inquirente internazionale. Ma è sempre stata soprattutto una donna sintetica, precisa ed essenziale. In un’intervista senza filtri nella rubrica “sebben che siamo donne…”, racconta il suo passato e il suo presente. Non nascondendo neanche momenti di tensione e perfino di paura. (foto ©CdT)
Vuoi scoprire perché?

“Possiamo sfruttare meglio il ghiaccio che si sta sciogliendo”
Quando Lib- lo ha incontrato, era sceso da poche ore dal Basodino, dove ha tirato le somme di questa torrida estate dal profilo dello spessore del ghiacciaio. Giovanni Kappenberger ci aiuta a fotografare la reale situazione sull’arco alpino e si concentra su come cogliere le opportunità anche da una situazione negativa: “Sfruttiamo meglio il ghiaccio che si sta sciogliendo”.
Vuoi sapere in che modo?
Inizia un viaggio di idee e confronti per costruire insieme un futuro di libertà
Bernardino Regazzoni: “La questione Taiwan pesa più della guerra Russia-Ucraina”
«Il nostro modello di successo non va dato per scontato»
Giovanni Leonardi: “Lo scorso inverno il carbone tedesco è stato decisivo”
Leggi Lib- nella sua versione digitale

Abbonati ora
Richiedi l’abbonamento che fa al caso tuo per non perdere neanche un numero.
Scopri chi siamo e la redazione che lavora attivamente al nuovo Magazine
Pubblicità


Sfoglia online
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation.